articolo

Che cos’è Google Analytics 4: le novità del nuovo tool

Cos’è Google Analytics 4

Tabella dei Contenuti

Che cos’è Google Analytics 4: le novità del nuovo tool

Che cos’è Google Analytics 4 ? Il nuovo sistema di tracking di Google ha cambiato volto.

Uno degli strumenti più utilizzati per chi gestisce sito web è senza ombra di dubbio il software di misurazione e tracciamento dati di casa Google, che a ottobre del 2020 ha dato il benvenuto ad un nuovo arrivato: GA4. 

Ma vediamo insieme che cos’è Google Analytics 4 e tutte le novità del nuovo software.

Che cos’è Google Analytics 4

Conosciuto in precedenza come App + Web, Google Analytics 4 è la nuova proprietà  di Google Analytics che è possibile utilizzare sia per i siti web che per le app.

Si tratta dell’ultima generazione di dati di monitoraggio e misurazione. L’obbiettivo del nuovo tool, infatti, è quello di fornire ai marketer “intuizioni più intelligenti per migliorare le tue decisioni di marketing e ottenere un migliore ritorno sull’investimento (ROI).”

 

In poche parole il nuovo software utilizza modelli avanzati di apprendimento automatico per misurare e comprendere i dati, fornendo in definitiva informazioni più dettagliate e complete sull’intera base di clienti e sulle campagne.

Perchè si chiama Google Analytics 4

Molti sicuramente si saranno chiesti da dove arriva quel “4” di fianco al nome del tool e diciamo subito che deriva dalle versioni che sono state lanciate negli ultimi anni:

– La versione 1 chiamata Urchin.js da dove tutto è partito

– La versione 2 che riguardava il monitoraggio asincrono

– La versione 3, tutt’oggi presente ovvero Universal Analytics (UA)

– La versione 4, inizialmente lanciata nella versione beta con il nome di App+Web e poi rinominata Google Analytics 4

ga4: Le novità del tool

Stando a quello che dice big G, questa ultima versione del tool presenta quindi cambiamenti radicali e novità che ci aiuteranno a monitorare al meglio il comportamento dell’utente in tutte le sue fasi, grazie ad un nuovo metodo di analisi focalizzato sul cliente e sugli eventi.  L’altra novità sostanziale infatti è che il nuovo modello dati non si baserà più sulle sessioni e sulle informazioni utente, come accadeva in Univeral Analytics, ma bensì sugli eventi. Con il data model tutte le interazioni degli utenti diventano ora un evento.

Altro principale vantaggio è che con la nuova versione è possibile utilizzare una proprietà di GA4 per un sito web, un’ app oppure entrambi contemporaneamente. Andando così a generare un quadro più completo sul comportamento degli utenti.

Ma la vera e propria rivoluzione sta nel concetto di “privacy-first” e di intelligenza artificiale (AI) per il monitoraggio predittivo e la misurazione dei dati cross-channel.

Con il nuovo arrivato, Google ha integrato l’uso della Machine Learning, che si pone lo scopo di fornire degli insights automatici per aiutare le aziende a ottenere immagini più complete del proprio pubblico e della propria base clienti, andando così a riempire quei buchi di dati che si generano a causa dei limiti previsti dai browser o dal rifiuto dell’utente a determinati cookies

Altra novità sta nella maggiore integrazione con altri strumenti e prodotti di marketing, come ad esempio Google Ads. Sarà quindi possibile creare annunci pubblicitari in grado di raggiungere i tuoi clienti con esperienze più attinenti e utili.

Non solo sono previste integrazioni con i prodotti Google, ma è possibile anche collegare Google Analytics 4 con YouTube o con altre piattaforme di posta elettronica e social, aiutando i marketer ad avere una visione più ampia e completa dell’intera strategia di marketing .

Anche per i possessori di e-commerce sono presenti novità interessanti. Con GA4 infatti sono disponibili nuovi modelli per le canalizzazioni dei dati dei negozi online, offrendo ai marketer un nuovo modo per visualizzare ed analizzare i dati. Una funzionalità che prima era disponibile solo negli account Analytics 360, mentre ora è fruibile da tutti e gratuitamente. 

Se siete interessanti ecco un breve video introduttivo rilasciato direttamente da Google dove vengono fornite alcune indicazioni per iniziare a utilizzare la nuova versione di Analytics. 

ricapitolando

Misurazione dei dati incentrata sul cliente

Con il Data Model si passa dalle sessioni agli eventi

Sempre più cross-channel e cross-device

Analitiche più intelligenti anche senza cookie grazie alle Machine Learning

Maggiore integrazione con Google Ads e altre piattaforme

Controllo dei dati utente più minuzioso

Interfaccia semplificata più pulita e e intuitiva

Gestione del debug nativo all’interno del tool grazie alla DebugView

Ampliamento degli strumenti di monitoraggio per gli E-Commerce

Vuoi analizzare il tuo sito con Google Analytics ma non sai come fare? Contattaci e ci penseremo noi!

Diamo vita ad un nuovo progetto!

Beviamoci un caffè e iniziamo a progettare la tua idea!

Hai un'idea?

Racconta!