Buon compleanno Google: il motore di ricerca più famoso oggi compie 22 anni
Oggi è il compleanno di Google, conosciuto da molti come il motore di ricerca più famoso e utilizzato al mondo, ma Big G non è solo questo. Fondata il 4 settembre del 1998 dai giovanissimi Larry Page e Sergey Brin, la società statunitense con il passare degli anni si è ritagliata un notevole spazio all’interno del world wide web, lanciando non solo un motore, in grado di rispondere in maniera più rapida ed efficiente alle interrogazioni poste dagli utenti, ma un vero e proprio reticolo di servizi, siti e strumenti in grado di agevolare e migliorare la vita di tutta la web community.
Oggi in questo giorno speciale abbiamo, quindi, deciso di non propinarvi la solita solfa sulla nascita e storia del colosso di Mountain View ma di proporvi 6 tool poco conosciuti, firmati ovviamente Google. Siete pronti?

Google Sky Map
Vi siete mai chiesti come sarebbe avere il cielo nella vostra tasca? Con Sky Map, il tool di Google, è possibile e vi garantisco che la sensazione è straordinaria. Attraverso questa fantastica app potrete, in maniera del tutto gratuita, andare alla scoperta della volta celeste. Google Sky Map è molto semplice da utilizzare, vi basterà scaricare l’app dallo store del vostro smartphone e puntare il dispositivo verso il cielo et voilà…ecco che magicamente avrete a disposizione l’intero universo, stelle, costellazioni e pianeti nel palmo della vostra mano.
Quick, Draw!
Molti di voi sicuramente conosceranno AutoDraw, una web app messa a disposizione dal Creative Lab di Google, molti di voi però non sanno che questo divertente giochino nasce da un precedente esperimento di Google basato sull’intelligenza artificiale: Quick, Draw! Il gioco è molto semplice e ricorda un po’ il classico Pictionary: con il dito o con il mouse bisogna disegnare un oggetto, un animale o addirittura un concetto e man mano che si compone il disegno l’intelligenza artificiale tenta di indovinare il soggetto. Se la macchina non indovina vi divertirete a scoprire a cosa assomiglia il vostro schizzo. Se, al contrario, l’intelligenza artificiale riconosce il disegno, questo entrerà a far parte del database utilizzato dall’A.I. Un gioco divertente che però vi permetterà di contribuire ad implementare i software dell’intelligenza artificiale di Google.
Google Stadia
Nata soltanto l’anno scorso, Google Stadia è una piattaforma di cloud gaming che permette di giocare in streaming, senza bisogno quindi di una console o di un costosissimo computer da gaming. I giochi utilizzati, infatti, non vengono eseguiti dal dispositivo locale ma sono riprodotti sui server di Google, che inviano tramite connessione internet i dati al device: TV, computer, tablet o smartphone che sia. Il requisito principale è quindi una buona connessione a internet e il browser Google Chrome per i PC e i dispositivi mobile e Google Chromecast se si vuole utilizzare invece il servizio su TV.

Google Chrome Remote Desktop
Si tratta di uno strumento decisamente comodo che permette all’utente di accedere ai propri dispositivi, o a quelli degli altri, da remoto. Con il vostro smartphone, tablet o pc potrete quindi controllare un altro computer come se vi foste comodamente seduti di fronte. Chrome Remote Desktop è molto semplice da utilizzare e torna molto utile nel caso dovessimo ricevere o fornire assistenza tecnica.
Google Arts & Culture
Google Arte e Cultura è letteralmente un museo digitale in cui visitare in maniera virtuale mostre, collezioni d’arte e luoghi di interesse storico. Rimanendo seduti comodamente sul proprio divano è possibile infatti volare fino ad Amphawa a Bangkok e navigare attraverso il suo famosissimo floating market oppure visitare dalla vostra scrivania il Metropolitan Museum di New York. Straordinario vero?
