Rank Math plugin, la novità nel SEO market
Se gestisci un sito WordPress ti sarà sicuramente capitato di chiederti quale plugin utilizzare per ottimizzare al massimo la SEO. Ne esistono moltissimi e tra i più famosi troviamo Yoast SEO, Rank Math plugin, All in One SEO, SEOPress, The SEO Framework o SEO Squirrly.
Oggi però vi parlerò di quello che considero uno dei migliori plugin di gestione della SEO: Rank Math.
Non appena si realizza un sito web con WordPress con l’intento di posizionarlo su Google, una delle prime cose a cui si pensa è quella di installare Yoast SEO. Leader indiscusso del mercato, Yoast è considerato un po’ come il veterano della SEO. Con più di 5 milioni di installazioni attive, oltre 27.000 recensioni e ben 5 stelline si tratta dell’estensione SEO di WordPress più scaricata in assoluto e la preferita in tutto il mondo. Dal 2008 infatti Yoast ha aiutato milioni di utenti ad ottimizzare il proprio sito sui motori di ricerca, con i suoi adorati o odiati semaforini.
Nel 2018 però, grazie al team di MyThemeShop, giunge sul mercato Rank Math, diventando la novità assoluta del SEO market. Con oltre 300.000 attivazioni, il novello plugin ha scalato in soli 2 anni le classifiche di WordPress soddisfando velocemente migliaia di utenti, grazie alla sua semplicissima procedura guidata e alle sue molteplici funzioni gratuite che gli hanno permesso di conquistare il titolo di “coltellino svizzero della SEO”.
Una delle prime caratteristiche che si osservano non appena si installa un plugin è sicuramente la sua configurazione, determinante a mio parere per la scelta di un plugin. Con Rank Math la prima cosa che salta all’occhio è proprio il suo wizard guidato, semplice e scorrevole che in 5 semplici passaggi, ti permette di configurare correttamente tutte le sue funzioni. Durante l’attivazione il plugin verifica in automatico le impostazioni del tuo sito e ti suggerisce la pianificazione ideale per ottenere le migliori prestazioni. Nella parte iniziale inoltre, ti viene offerta la possibilità di importare i dati provenienti da altri plugin SEO, se presenti sul sito.

Altro vantaggio a favore di Rank Math è indubbiamente la sua interfaccia utente, pulita, intuitiva ma soprattutto ricca di funzionalità, come l’integrazione dei dati con la Search Console, la possibilità di generare una Sitemap personalizzata ma cosa più interessante il monitoraggio e la gestione degli errori 404. Attraverso il 404 Monitor, Rank Math raccoglie infatti tutti gli episodi in cui gli utenti incappano nella famosa pagina non trovata. Grazie al plugin potrai inoltre attivare dei redirect che ti permetteranno di reindirizzare gli errori 404 a delle pagine più utili o pertinenti.
Un altro punto a favore dell’innovativo plugin è la sua ottimizzazione delle parole chiavi e l’analisi del contenuto, che poi è la parte essenziale di uno strumento SEO. Rank Math ti consente di aggiungere fino a 5 keywords (una caratteristica da non sottovalutare dato che gli altri plugin, tra cui Yoast, offrono questa funzione soltanto nella versione a pagamento) fornendoti automaticamente dei suggerimenti per le parole chiave. Rank Math analizza inoltre la lunghezza del tuo contenuto e il posizionamento delle keywords direttamente nei punti più importanti: permalink, titolo SEO inizio post, attributi ALT, tag e headings.
Altro strumento molto interessante presente nel plugin è quello dell’analisi SEO, che ti permette di eseguire un check completo della SEO del tuo sito. La SEO audit è basata su 40 fattori e viene fornita congiuntamente a delle tips per migliorare la SEO del sito.

Se non sei ancora convinto di installare Rank Math, ti dico solo che questa estensione di WordPress ti permette di aggiungere automaticamente gli attributi ALT e TITLE dove mancano, decidere di attivare o meno i breadcrumbs (senza installare ulteriori plugin), modificare facilmente i file robots.txt e .htaccess. E ancora, se siete soliti ad utilizzare un page builder come Elementor, Rank Math si integra perfettamente con la sua interfaccia, consentendovi di gestire la SEO direttamente in pagina durante la sua costruzione. Il plugin inoltre presenta un codice leggerissimo e se non lo avete ancora capito è del tutto gratuito!
Se ti è venuta voglia di guardare Rank Math in funzione ti consiglio di scaricarlo (a questo link) e farmi poi sapere cosa ne pensi. Puoi anche provare la live demo che ti consentirà di conoscere in maniera più approfondita il plugin e decidere se installarlo o meno.
Se hai bisogno di consigli o di un aiuto per configurare quello che riteniamo uno dei migliori plugin per la SEO, non ti preoccupare chiedi a noi!