articolo

Messenger Rooms: come funziona il nuovo servizio di Facebook

In arrivo Messenger Rooms, la nuova funzione dedicata alle videochat di Facebook

Zoom, Skype e Duo fate largo a Messenger Rooms: il nuovo servizio di Facebook che consente videochiamate di gruppo fino a 50 partecipanti.

Con la pandemia che ha costretto la maggior parte del mondo a restare a casa, si sa l’uso delle videochiamate e videoconferenze è aumentato notevolmente. Moltissimi colossi hanno infatti lanciato i propri tool dedicati e l’utilizzo delle videochat di WhatsApp e delle dirette live su Facebook e Instagram è raddoppiato.

Dati importanti che l’imprenditore statunitense Mark Zuckerberg non poteva di certo non considerare, decidendo così di fare le cose in grande, sbaragliando la concorrenza con Messenger Rooms. Il nuovo servizio di casa Facebook che permette di creare stanze virtuali e conversare con amici e colleghi.

Disponibile in fase di test già nella scorsa settimana, il nuovo tool debutterà per il momento con un limite di 16 persone, per poi espandersi al momento del rilascio ufficiale e consentire una capienza di 50 utenti, senza limiti di tempo (a differenza di Zoom che permette videochiamate con ben 100 persone ma ha un limite di 40 minuti).

Messenger Rooms: come funziona il nuovo servizio di Facebook

Come funziona Messenger Rooms

Nessuna app da scaricare, Zuckerberg ha assicurato che il nuovo servizio sarà semplicissimo da utilizzare e naturalmente gratuito. Per partecipare ad una videocall non sarà nemmeno necessario essere iscritti al noto social network, ma basterà cliccare sul link di invito, condiviso da chi ha creato la stanza.

Per il momento però le chat potranno essere create esclusivamente da Messenger o Facebook, condividendo il link tramite la bacheca, un gruppo, un evento oppure invitando il singolo utente. In un secondo momento invece, le cosiddette rooms potranno essere aperte anche da WhatsApp, Instagram Direct e Portal.

Inoltre, se si dispone dell’app Messenger si potrà usufruire di tutti i servizi aggiuntivi offerti già da quest’ultima durante le videochiamate, come i numerosi filtri e giochi, oppure gli effetti della realtà aumentata che consentono di integrare elementi divertenti e molto altro.

Come creare una stanza su Messenger Rooms

Per dar vita al tuo party sarà molto semplice, sia da desktop che da mobile, ti basterà andare in cima al feed di notizie di Facebook e cliccare sull’icona a forma di videocamera con il simbolo + all’interno. Decidi quale tipo di attività si svolgerà nella tua stanza e seleziona il pubblico ammesso, scegliendo tra tutti gli amici di Facebook oppure inviando il link a precisi utenti.
Scegli poi data e ora dell’evento e conferma la creazione della stanza. Puoi anche decidere di pubblicare l’invito sul tuo profilo.

Se l’avvio della videochiamata avviene da Messenger invece, ti basterà andare nella schermata iniziale (sia da app che da desktop) e cliccare sempre sull’iconcina a forma di telecamera. In questo modo aprirai immediatamente una stanza e per dar inizio alla festa dovrai semplicemente condividere il link proposto, nelle diverse chat oppure sulle altre piattaforme di messaggistica.

Messenger Rooms: come funziona il nuovo servizio di Facebook

Messenger Rooms e privacy

Facebook ha assicurato che il servizio è stato ideato per proteggere la privacy degli utenti. Quando crei la stanza infatti, puoi decidere chi sarà in grado di vederla e unirsi e devi essere necessariamente presente per dare il via alla chiamata. Inoltre hai la possibilità di rimuovere i partecipanti indesiderati e di bloccare la stanza. Tutte le conversazioni su Messenger Rooms non saranno ascoltate dal team di Facebook ma saranno comunque soggette agli standard della comunità del social network. Se una videochiamata non dovesse quindi rispettare le norme previste dalla piattaforma, questa potrà essere segnalata e chiusa.

Diamo vita ad un nuovo progetto!

Beviamoci un caffè e iniziamo a progettare la tua idea!

Hai un'idea?

Racconta!