Come i colori possono influenzare le scelte dei consumatori
Ognuno di noi ha sicuramente un colore preferito, un colore che ama e nel quale si identifica pienamente. Sapevi però che ogni colore genera un diverso stato d’animo nel nostro cervello?
Chi lavora nel mondo del marketing, della grafica e della stampa digitale, lo sa perfettamente. Proprio per questo, ogni volta che si pensa o si realizza un progetto, scegliere la giusta palette di colori diventa un passaggio fondamentale.
Per capire meglio la relazione che intercorre tra i colori e il marketing, dobbiamo prima però fare un passo indietro e comprendere la definizione di colore. Il colore non è altro che la reazione che il nostro cervello produce in risposta alle frequenze elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile. Per questo motivo i colori hanno la capacità di stimolare il nostro cervello in modi diversi, inviando impulsi ed evocando precise reazioni.
La psicologia del colore si occupa di studiare e analizzare il comportamento umano, in relazione ad un dato colore e all’effetto che esso produce, assegnando per ognuno di loro un preciso significato. Stiamo parlando di uno strumento potentissimo che ci permette di comprendere in che modo un consumatore reagisce a determinati stimoli cromatici per adeguare poi la strategia di marketing.
Colore e prodotto
La psicologia del colore nel marketing gioca quindi un ruolo cruciale. La scelta di un determinato colore per un prodotto o per il suo packaging può condizionare totalmente la percezione che i consumatori hanno, per esempio, del prezzo o della qualità di quest’ultimo e di conseguenza influenzarne la scelta finale.
Dietro ogni strategia di marketing ci sono dunque ponderate scelte cromatiche, prese a seconda del messaggio che si vuole trasmettere. Queste scelte diventano fondamentali se parliamo di brand identity ed in particolare della creazione del logo di un’azienda.
In questo articolo cercherò di spiegare a grandi linee i significati che vengono associati ad ogni colore. Non sono regole assolute ovviamente, diciamo che sono più delle linee guida da tenere a mente durante la fase creativa di progettazione.
La psicologia del colore nero
Il colore per eccellenza dell’eleganza, del mistero e del potere. Un colore che conferisce un senso di lusso e sofisticatezza. Proprio per questo motivo è utilizzato spesso nel settore della moda, ma anche da avvocati, architetti o comunque personalità forti, che vogliono mettere in risalto la loro autorità. Per quanto riguarda i loghi, la scelta del nero corrisponde ad uno stile minimalista ed iconico, pensiamo a Prada, Chanel o Nike.
La psicologia del colore bianco
Nella psicologia dei colori, il bianco è simbolo di purezza, bontà, innocenza ma soprattutto pulizia. Nel marketing è spesso utilizzato come colore di sfondo e per dare luminosità e respiro. È un colore che, come il nero, viene impiegato con altri colori per creare appunto contrasto e dare uno stacco.
La psicologia del colore rosso
Si tratta di uno dei colori più usati nel marketing in quanto cattura immediatamente l’attenzione. Il colore rosso stimola impulsività e aumenta il ritmo cardiaco. Trasmette una sensazione di urgenza e di pericolo. Il rosso è anche il colore dell’amore e dell’odio, rappresenta vita e sangue ma al contempo è un colore dinamico e seducente. Stuzzica l’appetito e stimola la fame e proprio per questo viene spesso impiegato da brand alimentari, pensiamo a Coca Cola, Ferrero o Barilla. Il colore rosso viene anche usato per indicare promozioni o saldi in corso, in quanto suscita interesse.
La psicologia del colore blu
Il blu, al contrario del rosso, ispira un senso di pace e tranquillità e proprio per questo rimane uno dei colori più gettonati tra piccole e grandi aziende. Il blu trasmette ponderatezza, riflessività, fiducia e lealtà. Non a caso è il colore più utilizzato tra le istituzioni (Carabinieri, Polizia di Stato), le assicurazioni (quali Allianz, Unipol, Cattolica) ma anche per rappresentare diversi social network (come Facebook, Twitter o Linkedin).
La psicologia del colore giallo
Il colore giallo senza pensarci molto richiama subito il sole, simbolo per antonomasia dell’energia e della positività. Su questo presupposto nascono moltissimi loghi di aziende petrolifere ed energetiche (vedi Eni o Shell) per richiamare per l’appunto quel senso di vitalità e potere. Il giallo è inoltre un colore che evoca felicità e ottimismo, lo ritroviamo spesso in quei loghi che hanno a che fare con la famiglia o con i giocattoli: Ikea, Star Wars e Pokémon sono alcuni esempi.
La psicologia del colore verde
Nella psicologia dei colori, il significato del colore verde si lega strettamente alla natura, rimandando così ad un senso di tranquillità ma anche salute e fertilità. Lo associamo spesso a prodotti biologici o ecologici e per questo viene utilizzato da quei brand che vogliono richiamare questo concetto di genuinità nei loro prodotti (Winni’s, Bottega Verde, Starbucks). Il colore il verde è anche legato ai soldi, al denaro ed evoca una sensazione di affidabilità. Spesso viene utilizzato da banche o grandi marchi che producono beni costosi o di largo consumo, per esempio Whatsapp, Android e Acer.
La psicologia del colore rosa
Delicatezza, femminilità e giocosità, ecco cosa infonde questo colore. Come ben saprete il colore rosa è diventato ormai un must per tutti quei marchi che si rivolgono principalmente ad un pubblico femminile o per l’infanzia. Pensiamo a Victoria’s Secret o Barbie, che hanno fatto del rosa il colore portante della loro strategia.
La psicologia del colore marrone
Un colore che si associa immediatamente alla terra e al legno, generando uno stato di confort, sicurezza. Nel marketing è spesso impiegato da aziende che producono prodotti alimentari, quali il cioccolato o il caffè, oppure da aziende che si occupano della produzione e della vendita di mobili. In base alla sua tonalità può richiamare uno stile vintage oppure rustico.
La psicologia del colore grigio
Fortemente utilizzato dalle case automobilistiche o dalle aziende che ruotano attorno al mondo dell’informatica (Wikipedia, Apple, Audi). Il grigio nella psicologia dei colori è un colore neutro, che trasmette solidità, equilibrio, resistenza e durezza. Se si vogliono divulgare questi aspetti il grigio è un colore perfetto.
La psicologia del colore arancione
Il colore arancione rappresenta la creatività, l’entusiasmo, l’amicizia, il successo e la fiducia. Si tratta di un colore molto energico, che richiama un po’ le caratteristiche dei suoi colori primari: il rosso e il giallo. Se ne servono tutte quelle aziende che hanno a che fare con la creatività o che si rivolgono ad un target giovane e frizzante, come Fanta, Nickelodeon, Fox o TNT.
La psicologia del colore viola
Si tratta di un colore molto particolare, strettamente legato alla sfera della spiritualità, del lusso e della saggezza. Nel marketing il colore viola trasmette prestigio ed eleganza e di conseguenza viene impiegato da tutti quei brand che si rivolgono ad un pubblico di nicchia. Si tratta di un colore che a lungo andare può stancare però, in alcuni casi può generare anche un senso di frustrazione. I marchi che hanno fatto un ottimo utilizzo del viola sono Yahoo, Hallmark, Milka e Walt Disney.
Conclusione
Come hai potuto notare i colori giocano un ruolo fondamentale nell’influenzare le scelte dei consumatori. Ogni colore può suscitare un’emozione ben precisa e far variare la percezione del consumatore riguardo ad un determinato prodotto.
Come ho ribadito all’inizio, è sempre bene ricordare che non esiste una regola generale e valida in ogni situazione. La psicologia del colore, se applicata accuratamente, può essere determinante e rafforzare così la brand identity di una azienda, aumentando la riconoscibilità del brand.
Ovviamente questi principi valgono anche per le campagne di digital marketing. Attraverso un attento studio dei colori è possibile aumentare l’impatto visivo di un sito web, di una campagna ads oppure di un post pubblicato su un social network. Il mio consiglio però, è quello di affidarsi sempre a degli esperti: solo un web designer o un graphic designer professionisti sapranno consigliarti la gamma di colori adatti per trasmettere il giusto messaggio.
Dopo questo articolo ti sei convito dell’importanza dei colori e vuoi dare una spinta creativa alla tua brand identity? Non ti preoccupare, chiedi a noi e daremo uno stile unico al tuo brand!