Animali 3D di Google: una nuova e divertente funzionalità
Un panda che ti fa compagnia quando lavori o una tigre che ti fissa mentre stai guardando la TV, cosa preferisci? Tranquilli, non sono impazzita ma ho provato finalmente la nuova funzionalità degli animali 3D di Google. Da qualche giorno infatti, il famoso motore di ricerca permette di scovare e osservare gli animali con la modalità della realtà aumentata (AR, augmented reality), facendoli comparire direttamente nell’ambiente in cui ci troviamo. Una novità annunciata per la precisione l’anno scorso durante la Google I/O, l’annuale conferenza rivolta agli sviluppatori web, che inizialmente sembrava essere passata in sordina ma che proprio in questi giorni di quarantena è stata incredibilmente rilanciata. Con la nuova funzione,animali 3D di Google
che per il momento sembra riguardare soltanto smartphone e tablet, si ha quindi la possibilità di ricercare direttamente dal browser l’animale che si preferisce e, attraverso la tecnologia AR, vederselo apparire direttamente davanti a se. Ma come funziona di preciso?Come funziona?
la funzione animali 3D di Google
Come accennato prima, la ricerca degli animali 3D di Google, attualmente, pare funzionare solo su smartphone e tablet e per poterne usufruire i dispositivi devono essere aggiornati almeno alle versioni Android 7.0 e iOS 11.0, per quest’ultima è necessario utilizzare il browser Google Chrome e non Safari. Una volta constatato che il nostro device è compatibile, ci basterà andare semplicemente su Google.it e digitare il nome di un animale qualsiasi. Dopo aver effettuato la ricerca, nel primo risultato della search console verrà visualizzata la scheda dell’animale, con tutte le sue caratteristiche, e la sua immagina dinamica con accanto la scritta “faccia a faccia a grandezza naturale con: il nome dell’animale”.
Cliccando sul bottone Visualizza in 3D, posizionato esattamente sotto la scritta, il vostro smartphone passerà in modalità AR e vi apparirà una schermata bianca con il vostro animale in 3D che si muove. Da qui si potrà scegliere di visualizzare il soggetto semplicemente in 3D oppure, cliccando sul bottone Vedi nel tuo spazio, osservarlo all’interno dell’ambiente in cui ci troviamo. Et voilà, ecco che apparirà davanti a voi un fantastico animale a dimensioni reali. Pizzicando poi lo schermo è possibile spostare il soggetto dove si vuole, cambiare le sue dimensioni oppure osservarlo nella sua versione completa a 360° e scattargli una foto. Per quanto riguarda gli effetti audio, per ora, sembra che questa possibilità sia riservata ai dispositivi Android.

Lista completa degli animali 3D di Google
Una feature certamente divertente che oltre a regalare qualche risata permette, soprattutto ai più piccoli, di apprendere in maniera simpatica e alternativa il mondo faunistico. Come era prevedibile però, in lingua italiana al momento sono disponibili un numero inferiore di animali 3D rispetto alla lingua inglese, che permette una ricerca nettamente più ampia. Qui di seguito vi elenchiamo gli animali 3D che sono attualmente disponibili:
- Alligatore – Alligator
- Anatra
- Aquila reale
- Ara
- Bouledogue Francese
- Cane
- Capra
- Carlino
- Cavallo
- Gatto
- Ghepardo
- Leone
- Lupo grigio
- Orso bruno
- Panda gigante
- Pinguino imperatore
- Polpo (ottopodi)
- Pony
- Rana pescatrice – Angler fish
- Riccio
- Rottweiler
- Serpente
- Squalo
- Tartaruga
- Tigre
Per quanto la nuova funzionalità sia ancora in aggiornamento, dobbiamo ammettere che in un modo o nell’altro il colosso di Mountain View riesce sempre a stupirci e lasciarci senza parole. Specialmente in questo ultimo periodo di quarantena (leggi 30 cose da fare a casa durante la quarantena), la ricerca degli animali 3D di Google rappresenta sicuramente una valida forma di distrazione, soprattutto per i più piccoli.