Earh Day: 10 consigli per un ufficio ecologico
Mercoledì 22 aprile si celebrerà l’Earth Day – la Giornata della Terra, una manifestazione di carattere mondiale, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia della terra ed in particolare dell’ambiente. Si tratta di un tema fortemente sentito, soprattutto nell’ultimo periodo, che dovrebbe unire ognuno di noi.
Nata il 22 aprile del 1970 grazie all’attivista americano John McConnell, per sottolineare la necessità e l’importanza della conservazione delle risorse naturali, l’Earth Day rappresenta oggi uno degli eventi green più sentiti in assoluto, che riesce a far mobilitare ogni anno più di un miliardo di persone.
Come ben saprete, da tempo l’Europa si batte per offrire soluzioni efficaci ed innovative per la questione ambientale. Recentemente è stata infatti approvata una direttiva che comporterà la progressiva riduzione della plastica in circolazione: dal 2021 la plastica monouso, come quella dei bicchieri e dei piatti di plastica, sarà fuori legge ed entro il 2025 sarà obbligatorio per tutti gli Stati membri portare il tasso di riciclo delle bottiglie di plastica al 90%. Per quanto riguarda invece l’ incentivo alla popolazione a consumare più acqua del rubinetto, l’UE ha garantito che si impegnerà a migliorarne la qualità.
In un paese che mira quindi sempre più ad uno stile di vita sano ed ecologico è importante che ognuno di noi faccia la sua parte e contribuisca a tutelare e preservare il pianeta, che in fin dei conti non è altro che la nostra casa.
Cosa possiamo fare noi dunque nel nostro piccolo? In realtà è molto semplice, esistono infatti numerosissimi accorgimenti che possiamo adottare per rendere le nostre case, e in particolar modo i nostri uffici, degli spazi sempre più green e attenti all’ambiente.
Ecco a voi 10 consigli per rendere il vostro ufficio più ecologico. Siete pronti?
10 consigli per un ufficio ecologico
- Bye bye car:
Il primo passo per un ufficio ecologico è arrivare in ufficio in maniera ecologica. Cercate di evitare l’automobile oppure organizzatevi con qualche collega per dei passaggi alternati. Privilegiate i mezzi pubblici o se è possibile andate in bici, meglio ancora a piedi. Cercate anche di limitare l’uso dell’ascensore. In questo modo farete del bene all’ambiente ma anche a voi stessi!
- Stoviglie e posate riciclabili:
Purtroppo nella maggior parte degli uffici, la plastica monouso rimane una delle opzioni più gettonate e apparentemente logiche, da un punto di vista pratico e igienico. Anche se può sembrare una banalità, riuscire ad eliminare i bicchierini o i cucchiaini da caffè rappresenterebbe già un bel passo avanti. Moltissimi aziende, infatti, prediligono tazzine, piatti in ceramica e posate di acciaio. Oppure potete optare per degli accessori eco-sostenibili e biodegradabili, come i piatti, i bicchieri o le posate in legno, bambù o in bioplastica. Anche le cialde del caffè potrebbero essere facilmente rimpiazzate da quelle biodegradabili o compostabili.
- Elettricità e lampadine smart:
Gli ambienti lavorativi, ad oggi, rimangono quelli dove si effettua un maggior consumo di elettricità. Si possono però adottare dei semplicissimi trucchi per ridurre l’impatto energetico. Primo fra tutti quello di installare delle lampadine a LED o comunque a basso consumo. Spegnere le luci e i computer ogni volta che si va in pausa o ci si allontana dalla propria postazione, anche per una breve riunione. Inoltre, anche se la cosa inizialmente potrà infastidirti, cercate di preferire la luce naturale a quella elettrica, farete un favore all’ambiente e al vostro capo a fine mese!

- Raccolta differenziata:
Il quarto consiglio eco che ti propongo è quello della raccolta differenziata. Ormai obbligatoria in tutte le case, la raccolta differenziata diventa di vitale importanza anche al lavoro se si mira ad un ambiente privo di plastica e sempre più green. Eliminare i cestini di rifiuti misti e apporre degli appositi contenitori per differenziare i rifiuti è una tecnica molto semplice ma al contempo efficace in un contesto aziendale.
- Eco-sostenibilità anche sulla scrivania:
In commercio esistono molteplici prodotti per la cancelleria a basso impatto ambientale. Cerca di preferire cartelline, gadget ed arredi realizzati con dei materiali riciclati e facilmente smaltibili, che renderanno la tua scrivania più attenta all’ambiente ma anche più bella.
- Addio bottigliette di plastica:
Un altro espediente da adottare potrebbe essere quello di eliminare le bottigliette d’acqua. Stando infatti ai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità, con circa 8 miliardi di bottiglie all’anno, l’Italia si posiziona al terzo posto della classifica mondiale e al primo di quella europea dei paesi che consumano più bottiglie d’acqua. Numeri davvero inquietanti se si pensa che l’uso delle bottiglie di plastica potrebbe essere facilmente rimpiazzato. In commercio esistono a tal proposito, svariate soluzioni eco-sostenibili: dalle borracce riutilizzabili, ai depuratori d’acqua o le brocche filtranti. Noi ad esempio in ufficio usiamo queste!
- Stampare in modo responsabile:
Sapevi che ogni italiano in media consuma circa 200 chili di carta all’anno? Uno spreco enorme. Pensate che ogni giorno, per ogni italiano si consumano 32 fogli di carta, un’assurdità considerando il fatto che ci stiamo muovendo sempre più verso un’era completamente digitalizzata. Evitate quindi di stampare email e documenti se non strettamente necessario e se dovete proprio farlo, utilizzate carta riciclata o alternative a base di bambù, canapa, cotone biologico o kenaf.
- Un angolo verde:
Creare un piccolo spazio verde nel nostro ambiente di lavoro, non solo abbellirà l’ufficio in maniera naturale ma migliorerà anche la vostra produttività, l’umore e l qualità dell’aria che vi circonda. Esistono numerosissime piante che si adattano perfettamente agli ambienti poco luminosi degli uffici, come l’agave, l’aloe o il bambù.

- Ecologia anche in bagno:
Saponi ecologici
, salviette di spugna al posto della carta e carta igienica ecologica sono delle valide alternative ai comuni prodotti da toilette. Attenzione però all’acqua, chiudete sempre il rubinetto quando ci si insapona le mani o ci si lava i denti. Assicuratevi anche che lo sciacquone del water sia sempre ben chiuso, per evitare inutili consumi di acqua. - Sensibilizzare i dipendenti:
A mio parere, sensibilizzare i propri dipendenti o i propri collaboratori ad un ufficio più ecologico è un enorme passo avanti che ogni azienda dovrebbe compiere. Solo uniti si riuscirà a rendere migliore il proprio ambiente di lavoro. Inoltre, coinvolgere i propri impiegati in un cambiamento simile potrà sollevare loro il morale e farli sentire più partecipi. É possibile anche mettere a disposizione del vostro staff una cassetta dei suggerimenti, dove ognuno è libero di consigliare e suggerire idee per rendere l’azienda sostenibile.
Come hai visto rendere il vostro ufficio più attento all’ambiente non è poi un’impresa così difficile, anzi è meno complicato di quanto può sembrare. Con pochi e semplici accorgimenti riuscirete a rendere la vostra azienda sempre più green. Provare per credere!