30 cose da fare a casa durante la quarantena (seconda parte)
#iorestoacasa è l’hashtag più utilizzato in assoluto in questo periodo, una specie di memo che campeggia quotidianamente sulle nostre bacheche social, lì pronto a ricordarci che abbiamo il dovere di rimanere a casa, per il nostro, ma soprattutto, per il bene degli altri. Come fare però a sconfiggere la noia (e aggiungerei anche l’ansia) di questi lunghissimi ed interminabili giorni?
Settimana scorsa, noi di ST web vi abbiamo proposto, nel nostro articolo, 15 attività da svolgere rigorosamente a casa, oggi proseguiamo dunque con la lista ed ecco a voi altre 15 cose da poter fare a casa durante questi giorni di quarantena. Buona lettura!
- Nel blu dipinto di blu Un’attività che potreste fare in questi giorni è proprio quella di dipingere. Si sa, la pittura presenta una notevole quantità di benefici, primo fra tutti quello di trasportarci in uno stato di assoluto relax e concentrazione. Si tratta di uno stato (raggiungibile anche con la preghiera o la meditazione) in cui una parte del cervello è cosciente mentre l’altra fa emergere l’aspetto dell’inconscio. Quindi, dipingete e se non avete a disposizione tempere e pennelli, don’t worry ci sono moltissimi tool online che potrebbero fare al caso vostro. Noi vi consigliamo AWW App, Google Canvas e AutoDraw.
- Aggiornare il CV Non è una delle attività più entusiasmanti ok, ma sappiamo benissimo che va fatto. Il curriculum vitae è il primo strumento che ci permette di farci conoscere agli occhi dei selezionatori ed è per questo che è fondamentale tenerlo in costante aggiornamento. Cogliete dunque l’occasione per dare anche un nuovo look al vostro CV, strumenti come Canva, Visual CV, KickResume e CakeResume vi aiuteranno di certo a realizzare un curriculum totalmente creativo e originale.
- Giochi enigmistici Rebus, cruciverba, parole intrecciate, sudoku, parole crociate, anagrammi, insomma tutto quello che riguarda il mondo dei giochi enigmistici. Allenamenti ideali per la nostra mente e che, oltretutto, ci terranno impegnati per un bel po’. Mi raccomando non occorre uscire di casa, esistono infatti tantissime app per smartphone o tablet che ci offrono la possibilità di giocare a questi rompicapo gratuitamente come: Cruciverba – parole crociate autodefinite, Cruciverba gratis Italiano, Sudoku – Puzzle di Sudoku classici gratuiti, Parole Intrecciate Italiano. Per i fedeli della Settimana Enigmistica invece, lo sapevate che l’abbonamento alla versione online è gratuito per un mese? Qui il link al sito.
- Origami per tutti Termine giapponese che indica l’arte di piegare la carta, l’origami è un passatempo adatto davvero a tutti, grandi e piccini. Un modo incredibile, e anche molto divertente, di reinventare un semplice foglio di carta. Sul sito di Bricoliamo, ci sono tantissime figure da poter replicare, ognuna delle quali è accompagnata da chiare istruzioni, illustrazioni e video tutorial.
- Decluttering Tranquilli non è una parolaccia, fare decluttering consiste semplicemente nel liberarsi dai capi di abbigliamento o accessori che non usiamo più. Con l’arrivo della primavera, infatti, occuparsi del cambio di stagione negli armadi diventa una procedura quasi obbligatoria. Approfittiamo di questo tempo extra per fare però un lavoro come si deve, oltre al classico cambio d’abiti dedichiamoci anche al decluttering: eliminiamo tutti i vestiti, le scarpe, le borse e i gioielli che non indossiamo da più di 12 mesi.
- Caro amico ti scrivo… In un momento difficile come questo, scrivere e mettere nero su bianco i nostri pensieri, le nostre emozioni, può sicuramente aiutarci. Fatelo come più siete comodi: alla vecchia maniera con carta e penna, a PC oppure utilizzando le note del vostro caro smartphone.
- Pet Therapy Non dimenticatevi in questo periodo dei vostri amici a 4 zampe, anzi, ora che avete più tempo potete dedicarvi maggiormente a loro. E ricordate che cani e gatti non rappresentano un pericolo per l’epidemia di Coronavirus in corso. State quindi con loro e aderite alla campagna #noinonsiamocontagiosi, ideata dalla Croce Rossa Italiana (sezione di Roma Capitale) e dall’Ordine Medici Veterinari di Roma e provincia, al fine di sensibilizzare gli italiani e far capire che i nostri animali domestici non sono portatori del virus.
- Viaggiare ma dal divano Una delle iniziative, a mio parere, più interessanti e creative è quella proposta dai ragazzi di Sto Gran Tour, che per seguire alla lettera l’hashtag #iorestoacasa hanno deciso di proporre l’alternativa IN VIAGGIO SUL DIVANO, un viaggio virtuale tra contenuti video e appuntamenti live che vi trasporteranno in posti meravigliosi, comodamente da casa. Provare per credere!
- Meditazione Stiamo vivendo tutti, nessuno escluso, un periodo di grande stress. Riuscire a ritagliare un momento per se stessi e per meditare potrebbe essere la giusta soluzione per ritrovare un po’ di serenità e pace interiore. Sui social, in particolare su YouTube , troverete tantissimi video per una meditazione guidata o degli esercizi di yoga, io personalmente vi consiglio i canali di Carlo Lesma e La Scimmia Yoga. Accendete quindi una candela, chiudete gli occhi e meditate.
- Abbronzatissima Con l’arrivo della primavera la voglia di uscire è ancora più forte. Se disponete di un giardino, un balcone o un terrazzo il mio consiglio è sicuramente quello di stare all’aria aperta il più possibile: nessuno ci vieta, infatti, di farci accarezzare e coccolare un po’ dal calore del sole. Approfittate di queste prime giornate di primavera e dedicate qualche minuto alla vostra tintarella, ricordate però di indossare sempre gli occhiali da sole e di mettere comunque la crema solare!
- Riordinare le foto Sicuramente ne usciranno fuori tantissime. Che siano digitali o in versione analogica, le fotografie nel riguardarle regalano sempre certe emozioni. Armatevi quindi di forbici, colla e tanta pazienza ed iniziate a riordinare le vostre fotografie. Potete realizzare degli album fai da te o dei coloratissimi scrapbook, a tal proposito vi consiglio il sito Archzine. Se invece avete a che fare con ricordi digitali, il mio consiglio è quello di salvarle e catalogarle in cartelle diverse su delle comode pendrive.
- Orto homemade Ecco un’altra attività che si può fare all’aperto ma rimanendo sempre nella filosofia #iorestoacasa. Usciamo sì ma in giardino o in balcone e dedichiamo del tempo alla cura di piante e ortaggi. L’attività di giardinaggio, insieme all’orticoltura e la cura di piante e fiori sono uno dei più potenti anti-stress conosciuti, tanto che esistono attività riabilitative che si basano proprio sugli effetti del verde nel dare maggiore serenità alle persone. Ok che, quando serve, siamo soliti uscire per acquistare nuove piante o semi, ma lo sapevi che puoi realizzare un piccolo orticello partendo con quello che hai in casa? I ragazzi di 5 Minuti Creativi in questo fantastico video, ci spiegano proprio come fare.
- Backuppate tutto! Il 31 marzo si celebra la Giornata Mondiale per il Backup, un’operazione importantissima che non tutti fanno regolarmente. Approfittiamo quindi di questo tempo per mettere in sicurezza i nostri dati: documenti, video e fotografie. Se non sapete come fare, rimanete sintonizzati sulle nostre pagine Facebook e Instagram e non perdetevi il post del 31 marzo!
- Aiuta il prossimo Se non riesci proprio a stare a casa fai del volontariato. Moltissime associazioni in questo momento hanno bisogno di un aiuto concreto: a partire dalla Croce Rossa Italiana. Compilando questo modulo online infatti, potrai diventare
volontario temporaneo CRI e partecipare alle attività di consegna dei pacchi alimentari, farmaci e beni di prima necessità alle persone vulnerabili; controllo dei passeggeri in aeroporto; informazione e assistenza presso i desk, le centrali operative, le tende e le strutture di emergenza. - Profumo di libertà Perché non fare una lista delle cose che farete una volta terminata la quarantena? Pensate a tutto quello che vi piacerebbe fare, i posti da visitare e le persone da riabbracciare. Mettete tutto nero su bianco e condividetelo con i vostri familiari o amici.
E voi avete altre idee su come impegnare il tempo in questi giorni? Commentate i nostri social e ricordate sempre #iorestoacasa per il tuo bene e di quelli che ti circondano.